 |
ASSOCIATION VIA FRANCIGENA
|
10 anni d'impegno per far rivivere la Via Francigena, quale itinerario culturale europeo del Consiglio d'Europa
- L'Ass. Nazionale Guide Turistiche(ANGT) incarica Adelaide Trezzini (AT) di promuovere la V.F.in Svizzera. Inizio delle ricerche per una futura Guida medioevale della VF nel Vallese (Gran St-Bernardo a St-Maurice)
- Presentazione del Progetto "Route di Sigeric de la Manche aux Alpes" in aprile a Martigny-CH; AT riceve mandato dall'Association Régionale Martigny per la promozione del progetto nel Vallese
- 17.6 Presentazione del Progetto a M. Thomas-Penette al Consiglio d'Europa (C.d'E.) a Strasburgo
- 5.9. Fondazione dell'Association Via Francigena (AVF senza scopi di lucro e di diritto privato) a Martigny con lo scopo di INFORMARE, PROMUOVERE, DIVULGARE il percorso Via Francigena da Canterbury a Roma, principalmente in Svizzera e in Francia dove era del tutto sconosciuto.
- 1.2. Intervento «Via Francigena cultural itineraries of the C.of E.» al Congresso europeo della FEG Federazione Europea delle Guide Turistiche-Londra
- 6. Creazione del sito Web www.francigena.ch, del Centro d'Informazione VF sovranazionale e di una Library VF Gen. UK F CH I
- Interessamento per la salvaguardia di monumenti e siti significativi in pericolo in Svizzera e Italia SOS
- 1°corso « Patrimoine et Tourisme » in Formazione Continua all'Università di Ginevra su iniziativa della AVF
- Proposta del capo del Service du Patrimoine Naturel e Culturel del C.d'E.-Strasburgo per la costituzione di un comitato VF e di una Rete VF europea
- 22.11. Convenzione di Partenariato tra l'AVF e l'Institut des Itinéraires Culturels del C. d'E (EICI)
- 27.11. Intervento "Cultural itineraries of the C.of E. Via Francigena" al Meeting FEG -Naples
- 16.12. Intervento « VF itinerario culturale del C.d'E. al Circolo Svizzero-Roma
- Realizzazione di Cartoline postali VF (Esaurite) in collaborazione con l'Ufficio Filatelico - Città del Vaticano
- Delegazione dell'AVF in Francia ; Lettre 1999 aux AMIS de la VF
- Stesura di una Mailing List VF europea Indirizzi UK F CH I
- 3.3. Intervento a Santa Maria della Scala -Siena con l'IEIC
- 15.3. Conferenza«La VF. Ponte tra Svizzera e Toscana" alla Settimana di Cultura Svizzera-Firenze
- 15.6.-15.9.Mostra "La VF en Suisse de Vallorbe au Grand St-Bernard" al museo del Gd-St-Bernard
- 10.7. Pubblicazione del Vademecum VF dal Gran San Bernardo a Roma con informazioni utili al viaggiatore
- Lettera 2000 agli AMICI della VF

- Istituzione del Comitato scientifico accademico permanente VF
- 5.10.Intervento alla Biblioteca comunale di Castelfiorentino
- Preparation of the VF scientific committee
- 29.11.Conferenza VF « L'Europe au début du IIe millénaire : échanges commerciaux entre la Suisse, la France et l'Italie » al CCE St-Jean d'Angely
- Lettera 2001 agli AMICI della VF
- 2.3. Intervento al Convegno VF di Capranica-VT
- 19.4.Conferenza "L'aventure européenne de la VF» all'Università di Losanna-Istituto di Geografia e 1°corso accademico "Itinerari culturali e Via Francigena
- 10.07. Pubblicazione della «Guide-Vademecum de Londres au Gd St-Bernard" con la collaborazione di associazioni inglesi, francesi e svizzere
- Avvio, in collaborazione con l'IEIC, della Rete di Siti e Monumenti SOS in pericolo sulla VF.
- Preparazione della Rete di Università-Francigena
- Avvio della cartografia specifica Topo-francigena con l'università di Losanna-CH
- 145 membri AVF in 10 Paesi ; Lettera 2002 agli AMICI dell'AVF
- 7.2 Intervento al convegno VF dell'Arciconfraternita di S.Eligio
- 5.3. Conferenza"Un viaggio VF da Canterbury a Roma" al circolo del Ministero Affari Esteri -Roma
- 30.3. Incontro a Parigi con l'Associazione dei Comuni italiani per eventuale collaborazione
- 20.10. Registrazione europea del logo VF
- 20.7. Pubblicazione 2°edizione della "Guida Vademecum VF dal Gran San Bernardo a Roma con raccordo da Arles-F in collaborazione con l'Ass. des Amis de St-Jacques Provence Alpes Côte d'Azur
- Avvio della Rete di Gratuità dei musei e monumenti medioevali free-francigena
- 1°corso accademico "Le vie di pellegrinaggio e Via Francigena" all'Università Gregoriana-Roma
- Collaborazione con l'IEIC per la Bibiloteca VF-europea
- 24.11. 1°incontro del Comitato scientifico europeo VF promosso e coordinato da l'AVF, all'Istituto Italiano per il Medioevo-Roma. à l'Institut Italien pour le Moyen Age-Rome. Presenti tra gli altri i prof: Franco Cardini-FI, Massimo Miglio-RM, André Vauchez-F, Michael Matheus-D, Lello Jacobone-RM, Anna Benvenuti-FI, Franco Morenzoni-Genève, Benedetto Vetere-Lecce.
- 210 membri AVF in 11 Paesi ; Lettre 2003, Lettera 2003 ,Letter 2003
- 30.3. Conferenza “Un viaggio storico-culturale sulla VF da Canterbury a Roma” al Club Montevecchio-Roma illustrato da AVF
- 20.7. Pubblicazione della "Topofrancigena A.Canterbury - Gd St-Bernard
- " schede cartografiche
- 9.12. Wroclaw-PL:Celebrazioni del 50°anniversario della Convenzione culturale del C. d’E. L’AIVF ha ricevuto per la VF il diploma di Grande itinerario culturale.
- 370 membri in 12 Paesi; Lettera 2004 agli AMICI della VF in 5 lingue
- 20.1. Site web www.francigena-international.org en 5 langues
- 20.7. Publicazione della "Topofrancigena B. dal Gran San Bernardo a Roma"
- 20.7. Pubblicazione del "Manuale di Norme per la Segnaletica VF europea" con il patrocinio della Regione Lazio
- Lettera 2005 agli AMICI della VF
- Pubblicazione della "Guida medioevale della VF nel Vallese-CH"
Tutte le iniziative VF sono state realizzate grazie al lavoro di volontariato dei membri e amici della AVF